BIOGRAFIA

Già bambino prodigio, dimostra il suo innato talento musicale fin dall’età di tre anni con lo studio del pianoforte. Intraprende poi, all’età di 8 anni, lo studio del violino in cui si diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica “N. Rota” di Monopoli sotto la guida del M° Francesco D’Orazio.

Di formazione prevalentemente classica, musicista eclettico, si perfeziona seguendo vari corsi di perfezionamento con il M° Francesco D’Orazio, Cristiano Rossi, Corrado Romano e presso il Mozarteum di Salisburgo con i Maestri Yair Kless, Ruggiero Ricci e Igor Ozim.

Manifesta nel suo corso di studi, l’interesse alla Musica Jazz che lo porta a frequentare il Corso presso il Conservatorio di Monopoli ed a conseguire brillantemente il diploma nel 2003 nella classe del M° Gianni Lenoci. Si interessa sempre di più alla musica applicata: vince le audizioni e studia Composizione di Musica per Film con il M° Luis Bacalov (Premio Oscar per la colonna sonora de “Il Postino”) presso l’Accademia Chigiana di Siena, risultando, a termine corso, anche vincitore di una Borsa di Studio per merito. Inizia così a comporre musica per Cartoni animati, documentari, film e cortometraggi.

Studia e perfeziona la sua scrittura jazzistica frequentando i seminari estivi di Arrangiamento e Composizione di Siena Jazz e le Clinics del Barklee College of Music di Boston presso Umbria Jazz.

Tuttora svolge un’intensa attività compositiva e di arrangiamento, spaziando da piccoli organici fino ai grandi organici sinfonici e big band; suoi arrangiamenti sono stati eseguiti da Stochelo Rosenberg, Richard Galliano, Aleph Abi Saad, Gregory Porter, Puglia Jazz Factory, Fabio Concato, Marco Bardoscia, Raffaele Casarano, Rita Marcotulli, Simona Molinari, Paolo Fresu, Serena Brancale, Marco Ligabue, Dominique Dipiazza, Mala Waldron e tanti altri.

Ha svolto molta attività concertistica sia come camerista che come orchestrale e solista, suonando anche in Italia, Germania, Austria, Spagna, Messico, Emirati Arabi Uniti, Inghilterra, Finlandia, Svezia, Danimarca e Svizzera.

È stato primo violino solista dell’Orchestra Terra d’Otranto per un decennio con la quale ha avuto la possibilità di esibirsi in importanti programmi televisivi delle reti Nazionali accompagnando Lucio Dalla, Edoardo Vianello, Pooh, Carmen Consoli, Renato Zero, Matia Bazar, Antonella Ruggiero, Gianna Nannini, Patty Pravo, Enrico Ruggeri, Dionne Warwick, Massimo Ranieri, Albano Carrisi, Cristian De Sica, Alexia, Paolo Belli, Gigi Proietti, Toquinho, Cecilia Gasdia, Serena Autieri, Ron, Gianni Morandi.

Svolge anche un’intensa attività da direttore d’orchestra, riscuotendo numerosi successi di pubblico e critica.

Ha diretto e arrangiato numerose formazioni orchestrali, tra cui l’Orchestra Sinfonica “Tito Schipa” di Lecce, Orchestra Sinfonica OLES, l’Orchestra della Magna Grecia di Taranto e Potenza, l’Orchestra della Città Metropolitana di Bari, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, la Lebanon Symphonic Orchestra di Beirut, la City of Prague Philarmonic Orchestra……..

Affermato nell’ambito della direzione classica con un repertorio che spazia dal Classicismo al ‘900,
scrive e dirige molti progetti per Orchestra Sinfonica che spaziano dalla musica classica al puro jazz sinfonico.

E’ uno dei pochi compositori italiani ad aver scritto un concerto per serpentone e orchestra: intitolato Inside, composto per rivalutare questo strumento musicale oramai dimenticato, ha avuto, dopo la sua prima esecuzione (Matera, Settembre 2013) diretta dallo stesso compositore, un ampio consenso di critica anche internazionale: “Attractive Concert….”, così è stato definito il concerto da Douglas Yeo, famoso esecutore della Boston Symphony Orchestra.

Ha pubblicato per le edizioni Arranger Revolution tre manuali molto utilizzati in ambito didattico: “La Melodia Popular: analisi, sviluppo e armonizzazione della melodia nel jazz, pop, rock…”, “Manuale di Strumentazione Moderna: tutti gli strumenti musicali dal Barocco al Sintetizzatore” con prefazione di Paolo Fresu, “Manuale completo di Orchestrazione Moderna: l’orchestrazione dalla A alla Z” con presentazione di Bob Mintzer. La critica ha giudicato i manuali di Strumentazione ed Orchestrazione come i più completi in commercio. Ha inoltre pubblicato per la Glissato Edizioni alcuni lavori di arrangiamento e trascrizione di W.A. Mozart, L. van Beethoven, J. Massenet, Jelly ‘Roll’ Morton.

Gli ultimi lavori discografici in veste di direttore d’orchestra e arrangiatore sono stati pubblicati dall’etichetta Tuk Music di Paolo Fresu: Medina, album di Raffaele Casarano, di cui ha curato tutti gli arrangiamenti e la direzione d’orchestra insieme alla Ico ‘Tito Schipa’ di Lecce; Trigono, album del Prgetto BAM (Bardoscia – Alborada Quartet – Marcotulli) ed infine Around Tuk, album uscito con ‘L’Espresso’ o ‘La Repubblica’.

È anche laureato in Didattica della Musica con il massimo dei voti e in Didattica dello Strumento Musicale con il massimo dei voti e la lode.

Oltre all’attività concertistica, ha un’intensa attività didattica nell’ambito dell’arrangiamento e composizione popular on line ed è attualmente Docente di Composizione Jazz presso il Conservatorio di Musica di Monopoli (BA).