SYMPHONIC PINO DANIELE
Il segno lasciato da Pino Daniele è indelebile e, dopo la sua scomparsa, “la sua musica è degna di essere annoverata nelle antiche e nobili radici della canzone partenopea. Pochi autori, al suo pari, hanno infatti saputo ravvivare una tradizione aulica che però stentava a rinnovarsi e, soprattutto, ad avvicinarsi al mondo giovanile. In questo senso, possiamo ben dire che Pino Daniele abbia saputo indicare la strada intelligente di una produzione originale, capace di sintetizzare tanto i suoni e i linguaggi della nostra epoca, quanto la poesia antica di un filone popolare ormai destinato all’imortalità. E il programma allestito per questo concerto ce lo conferma ce lo conferma pienamente, dimostrandoci come la usa musica possa ben adeguarsi anche ad una veste di taglio sinfonico”. (Cit. Ugo Sbisà)
Gli arrangiamenti sinfonici di Alfonso Girardo, in questa produzione, rendono onore al genio di Pino Daniele, senza distorcerlo o modificare quella che è la sua essenza di cantautore partenopeo.
PROGRAMMA (non in ordine di esecuzione) durata: 80 minuti circa
– Ouverture su temi di Pino Daniele
– A testa in giù
– Alleria-Quanno chiove
– Anima
– Che Dio ti benedica
– Medley (Putesse essere allere; ‘Na tazzulella’ e café; I say I’ sto ‘cca; Je sto vicino a te; Nun me scuccià; Je so’ pazz)
– Medley (Annaré; Musica musica; Tutta ‘n’ ata storia; A me me piace ‘o blues)
– Napul’è
– Notte che se ne va
– Quando
– Resta… Resta cu mme
– Se mi vuoi
– Yes I know my way
Organico dell’Orchestra Sinfonica:
2 Flauti, 2 Oboi, 2 Clarinetti, 2 Fagotti
2 Corni, 2 Trombe (flicorno), 2 Tromboni
Timpani
Quintetto d’archi
